Berliner Volks-Zeitung - Otto giorni di musica ricordando Gaza, a Bari torna Time Zones

Berlin -

NELLE NOTIZIE

Otto giorni di musica ricordando Gaza, a Bari torna Time Zones
Otto giorni di musica ricordando Gaza, a Bari torna Time Zones

Otto giorni di musica ricordando Gaza, a Bari torna Time Zones

Il festival dal 10 ottobre al 15 novembre

Dimensione del testo:

Otto giorni di musica, con artisti espressione di generi diversi e diverse location a Bari e in provincia. Il festival Time Zones torna, dal 10 ottobre al 15 novembre, per la 40/ma edizione anticipata da due doppi concerti dedicati a Erik Satie nel centenario della sua scomparsa. Come da tradizione, il cartellone esplora il mondo musicale contemporaneo proponendo artisti quasi sconosciuti, diventati successivamente star internazionali, e viaggiando attraverso diversi generi musicali: classica, ambient, rock alternativo, cantautorato ed elettronica nelle sue variegate opzioni. Con uno sguardo su ciò che accede nel mondo, come dimostra la locandina nella quale è impressa l'immagine di Gaza distrutta dalla guerra. Il festival è stato presentato dall'assessora comunale alle Culture, Paola Romano, e il direttore artistico Gianluigi Trevisi. Si parte venerdì 10 ottobre, con un doppio live in programma al centro culturale Resilienza di Bitonto (ore 21), con la pianista e cantante veronese Stefania Avolio. Il programma prosegue nei fine settimana successivi, con due appuntamenti a sera, con artisti quali, fra i tanti, Wukir Suryadi, Matthew Barnes, Hjirok e l'arpista Zitello con Fulvio Renzi ai violini. La chiusura, sabato 15 novembre al teatro Forma di Bari, è affidata a Mattia Vlad Morleo e alla formazione americana Spain. "Come sempre non c'è un filo rosso lungo il quale sviluppiamo il calendario del festival - ha spiegato Trevisi -. Sono progetti che arrivano da generi differenti ed è da sempre la caratteristica del festival". Il cartellone, ha aggiunto, "cerca di scoprire percorsi che siano innovativi rispetto al linguaggio musicale che specialmente in questo periodo è abbastanza fossilizzato in schemi precostituiti". Romano ha spiegato che "Times Zones con la sua musica con i suoi appuntamenti ci dà grandissimi spunti di riflessione nel tempo che viviamo. Mai come in questo tempo abbiamo bisogno di questo e quest'anno festeggeremo insieme questi 40 anni con un palinsesto ricchissimo".

W.Hofmann--BVZ