Berliner Volks-Zeitung - Confartigianato, tasse ambientali 11miliardi in più di media Ue

Berlin -

NELLE NOTIZIE

Confartigianato, tasse ambientali 11miliardi in più di media Ue
Confartigianato, tasse ambientali 11miliardi in più di media Ue

Confartigianato, tasse ambientali 11miliardi in più di media Ue

Il prelievo fiscale è di 54,2 miliardi, pari al 2,5% Pil

Dimensione del testo:

Cittadini e imprese italiane pagano 11,1 miliardi in più di tasse ambientali rispetto alla media europea, con un aggravio pari a 188 euro pro capite. Lo rileva un'analisi di Confartigianato presentata alla 21ª edizione della convention Energies & Transition High School in corso a Domus de Maria (Cagliari). Il prelievo fiscale ambientale nel nostro Paese raggiunge 54,2 miliardi, pari al 2,5% del Pil, mezzo punto in più della media Ue, nonostante l'impatto ambientale dell'Italia sia inferiore dell'8,4% rispetto al resto d'Europa. "Questo spread fiscale contraddice il principio europeo chi inquina paga e penalizza cittadini e imprese", ha dichiarato il presidente di Confartigianato Marco Granelli. Il peso maggiore deriva dall'energia, che concentra il 78,4% del gettito (42,5 miliardi). Solo le accise sui carburanti valgono 25,7 miliardi, seguite dalle imposte su elettricità (9,1) e gas metano (3,5). I trasporti contribuiscono con 11,1 miliardi, di cui 5,5 miliardi dalle tasse automobilistiche delle famiglie. L'Italia si conferma ai vertici Ue per la tassazione sui carburanti: l'accisa sul gasolio è la più alta (632 euro per 1.000 litri, +24,9% rispetto alla media eurozona), mentre quella sulla benzina è tra le più onerose (713 euro, +11,6%). Confartigianato chiede una riforma della fiscalità ambientale che valorizzi i progressi in efficienza energetica e il ruolo delle piccole imprese nella transizione ecologica. "Non può esserci sostenibilità ambientale senza sostenibilità economica", ha ribadito Granelli.

P.Jahn--BVZ