Berliner Volks-Zeitung - Torna il Mia, 100 progetti in mostra al mercato dell'audiovisivo

Berlin -

NELLE NOTIZIE

Torna il Mia, 100 progetti in mostra al mercato dell'audiovisivo
Torna il Mia, 100 progetti in mostra al mercato dell'audiovisivo

Torna il Mia, 100 progetti in mostra al mercato dell'audiovisivo

Nelson, Stallone, De Luca tra gli ospiti dell'11/a edizione

Dimensione del testo:

Da Erri De Luca a Thom Zimny, regista pluripremiato e collaboratore storico di Bruce Springsteen, da Willie Nelson a Sylvester Stallone: sono alcuni degli ospiti più attesi al Mia, il Mercato Internazionale Audiovisivo che torna a Roma dal 6 al 10 ottobre con la sua undicesima edizione nelle storiche sedi di Palazzo Barberini e del Cinema Barberini. Il Mercato, promosso da Anica e Apa, si conferma il principale punto di riferimento italiano per l'industria audiovisiva internazionale con oltre 80 eventi tra panel, conferenze, presentazioni di ricerche, seminari, workshop e training, keynote speech, tavole rotonde e momenti di networking. E se sono circa 500 i progetti ricevuti quest'anno per il Co-Production Market e Pitching Forum, ne verranno presentati 62 tra opere di animazione, documentari, drama (prodotti seriali) e film. A questi si aggiungono i 44 titoli selezionati per i 5 showcase di animazione, documentari, format televisivi, serie tv e per un totale di oltre 100 progetti presentati nelle sezioni ufficiali del Mia, senza contare la selezione di titoli che saranno presentati nei nuovi programmi di questa edizione. "Oggi più che mai i produttori italiani sono chiamati a competere sui mercati globali. Il settore audiovisivo nazionale ha compiuto nell'ultimo decennio un salto strutturale, puntando su contenuti capaci di parlare a pubblici diversi e, al tempo stesso, di valorizzare le proprie radici culturali. La missione di Apa resta quella di sostenere e promuovere questa eccellenza" dice, in apertura del Mia, Chiara Sbarigia, presidente dell'Associazione dei produttori audiovisivi. Tanto più, le fa eco Alessandro Usai, presidente di Anica, nell'attuale "contesto globale complesso e competitivo" in cui la capacità del Mia di innovare e di anticipare i cambiamenti del settore lo rende un punto di riferimento imprescindibile: "Anica - assicura -continuerà a sostenere con convinzione questo percorso che valorizza il Made in Italy e rafforza il ruolo dell'Italia come hub creativo e produttivo al centro delle dinamiche internazionali". La nuova edizione, spiega Gaia Tridente, direttrice del Mia, è stata "pensata per offrire strumenti concreti ai professionisti: networking più mirato, sessioni di matchmaking ad alta curatela, nuovi pitching forum e percorsi di formazione executive. In un contesto globale segnato da forti trasformazioni, nuovi equilibri finanziari, audience frammentate, ridefinizione delle finestre e avanzamento tecnologico, il Mia sceglie di rilanciare, rafforzando la propria funzione di acceleratore industriale e punto di incontro internazionale". Per questo, spiega, accanto alle attività core, il programma 2025 introduce focus dedicati alla sostenibilità e alle applicazioni dell'IA lungo l'intera filiera creativa e produttiva, e lancia un nuovo programma di mercato per gli adattamenti letterari, pensato per connettere editori, agenzie e produttori. "L'obiettivo è ampliare il bacino di storie e proprietà intellettuali, trasformando idee e talenti in progetti pronti per il mercato, attraverso competenze immediatamente attivabili e relazioni efficaci" dice Tridente. Quanto agli ospiti attesi Erri De Luca sarà protagonista del documentario biografico Fish Don't Close Their Eyes/I pesci non chiudono gli occhi, selezionato per lo showcase Italians Doc It Better; ci sarà Thom Zimny, noto per i suoi documentari su Springsteen, Willie Nelson e Sylvester Stallone che terrà un keynote speech; Helene Juguet, Managing director di Ubisoft Film & Television. Ci sarà Theodor Ushev, regista di animazione candidato all'Oscar; il regista e concept designer statunitense Andrew Leung (Il Re Leone, Il libro della giungla, Black Panther, Spider-Man: Homecoming, Il Signore degli Anelli-Gli Anelli del Potere, La La Land); Anna Taganov, Head of Children's Content & Programming Strategy di Bbc che terrà un Keynote speech; Rodrigo Teixeira, produttore di Io sono ancora qui di Walter Salles, Miglior film internazionale agli Oscar 2025; Katherine Pope, presidente di Sony Pictures Television.

Torna il Mia, 100 progetti in mostra al mercato dell'audiovisivo

A.Wolf--BVZ