Berliner Volks-Zeitung - Scenografia di Paladino per il ritorno di Macbeth al Maggio

Berlin -

NELLE NOTIZIE

Scenografia di Paladino per il ritorno di Macbeth al Maggio
Scenografia di Paladino per il ritorno di Macbeth al Maggio

Scenografia di Paladino per il ritorno di Macbeth al Maggio

Regia a Martone 'coro è patria oppressa fa pensare a Palestina'

Dimensione del testo:

Con una scenografia che è una vera opera d'arte firmata da Mimmo Paladino e una regia curata da Mario Martone, torna a Firenze al Maggio Musicale il Macbeth di Giuseppe Verdi, tratto dall'omonima tragedia di William Shakespeare. Alla guida dell'orchestra ci sarà il maestro Alexander Soddy, che torna dopo aver diretto Salome di Strauss che ha inaugurato l'87/o Festival del Maggio. Il cast vocale è composto da Luca Salsi come Macbeth (che ha già interpretato 150 volte) e Vanessa Goikoetxea al debutto nel ruolo di Lady Macbeth, poi Antonio Di Matteo nei panni di Banco e Antonio Poli nel ruolo di Macduff. Non una semplice scenografia per questa recita, in programma il 12, 14, 17 e 19 ottobre, ma una vera e propria opera d'arte che Mimmo Paladino ha realizzato per l'occasione: un enorme sipario in legno con un dipinto ispirato all'affresco 'Il trionfo della morte' di palazzo Abattellis a Palermo. ''Questo sipario rinnova la tradizione che il teatro ha con i grandi artisti figurativi - ha detto il soprintendente Carlo Fuortes - Rimarrà nel patrimonio del Maggio, stiamo pensando a dove esporlo''. E' stato Martone a volere fortemente questa collaborazione, pensando ad un allestimento in grado di rendere la profondità con cui l'opera è costruita. ''Questo spettacolo è da un lato un viaggio interiore nella psiche di un uomo e sua moglie, dall'altro una manifestazione scenica delle forze che li manovrano, attraverso la presenza delle streghe - ha spiegato il regista - Per questo Macbeth è un manuale. Verdi ci parla dal suo tempo. C'è il popolo che soffre per la guerra e la violenza, dunque il coro ci ricorda la patria oppressa e non può non farci pensare a quello che succede al popolo palestinese. Un'opera come questa è eterna''. E' la 21/a volta che a Firenze viene rappresentato il capolavoro di Verdi, a partire dalla prima assoluta del 14 marzo 1847 al Teatro della Pergola, quando l'impresario di allora Alessandro Lanari commissionò al compositore l'opera. Per Verdi fu prima occasione di cimentarsi in un soggetto di Shakespeare. Al Comunale la prima produzione è del 1951 con la direzione di Vittorio Gui, poi seguirono altre sei rappresentazioni, dal 1969 fino all'ultima del 2018 in forma di concerto con la direzione di Riccardo Muti e Luca Salsi come Macbeth.

Scenografia di Paladino per il ritorno di Macbeth al MaggioScenografia di Paladino per il ritorno di Macbeth al MaggioScenografia di Paladino per il ritorno di Macbeth al Maggio

O.Berger--BVZ