Berliner Volks-Zeitung - Fabrizio Bosso star del Tolfa Jazz Festival, qui mi sento a casa

Berlin -

NELLE NOTIZIE

Fabrizio Bosso star del Tolfa Jazz Festival, qui mi sento a casa
Fabrizio Bosso star del Tolfa Jazz Festival, qui mi sento a casa

Fabrizio Bosso star del Tolfa Jazz Festival, qui mi sento a casa

Dal 17 al 20 luglio 21 concerti, spazio a cinque band under 35

Dimensione del testo:

"Con Tolfa è diverso, ogni estate torno con entusiasmo, perché quando ti senti a casa, non vedi l'ora di tornare". Fabrizio Bosso, trombettista acclamato del panorama internazionale, spiega così perché anche quest'anno calcherà il palcoscenico del Tolfa Jazz. Sarà il musicista torinese, presente dal 2011 all'appuntamento nel borgo della Maremma laziale, a chiudere la serie di concerti in programma dal 17 al 20 luglio. "C'è un feeling speciale, un'energia positiva - spiega -. Il punto di forza del Tolfa Jazz? Semplice, è fatto da persone, persone vere, che amano la musica e la gente; è una cosa rara che si riflette nella musica". . Proprio "La Musica, le Persone" è il titolo dell'edizione numero 16 della kermesse: cinque serate che vedono protagonisti 17 gruppi per 21 concerti. Un cartellone fatto di grandi nomi e talenti da scoprire. Alla musica quest'anno si aggiunge lo scenario suggestivo della Rocca Frangipane, dove il festival si aprirà alle 21 con i concerti gratuiti di Edoardo Liberati "Synthetics" Trio e Francesca Remigi - Witchess. Il 18 luglio alle 19 Iacopo sarà la volta di Teolis 6et al Centro Studi Italo Norvegese, mentre alle 21.30 la Big Band dell'Esercito italiano diretta da Pino Jodice, all'Anfiteatro della Villa Comunale, proporrà un concerto speciale per la ricorrenza degli 80 anni dalla Liberazione. E poi Crystal Thomas Band with Horns, il pianista cubano Alfredo Rodriguez in trio, il gruppo afrobeat/pop di Torino Afrodream, il pianista Francesco Cavestri. Fabrizio Bosso chiuderà con il pianista Julian Oliver Mazzariello in 'Il Cielo è pieno di Stelle', tributo a Pino Daniele. Parte dell'incasso dei concerti è destinato a Susan G. Komen Italia, organizzazione in prima linea nella lotta contro i tumori al seno, di cui il Tolfa Jazz è partner dal 2016. Uno spazio particolare sarà riservato a cinque band under 35 di Now Generation, il progetto realizzato con il sostegno del ministero della Cultura e della Società Italiana degli Autori ed Editori. Ci saranno anche concerti e iniziative gratuite affidati a band di strada in un'"atmosfera da New Orleans".

T.Martin--BVZ