Berliner Volks-Zeitung - Torna dal 24 al 27 luglio il Porretta Soul Festival

Berlin -

NELLE NOTIZIE

Torna dal 24 al 27 luglio il Porretta Soul Festival
Torna dal 24 al 27 luglio il Porretta Soul Festival

Torna dal 24 al 27 luglio il Porretta Soul Festival

Tantissimi ospiti e il gemellaggio con Memphis

Dimensione del testo:

Torna dal 24 al 27 luglio prossimi a Porretta Terme, sull'Appennini bolognese, il Porretta Soul Festival, che in questa 37a edizione celebra il gemellaggio tra Memphis e Porretta Terme, le due "città del soul", sancito nei mesi scorsi a Memphis, nel Tennessee, dai sindaci Paul Young, Lee Harris (Shelby County), Giuseppe Nanni (Alto Reno Terme) e Matteo Lepore (Bologna). Un legame nato nel 1988 da un'idea di Graziano Uliani, fondatore direttore artistico della manifestazione, che ha portato nella cittadina appenninica la soul music, ospitando leggende come Carla Thomas, Isaac Hayes, i Memphis Horns e Booker T. & the M.G.'s. ". Un Festival nato fortunato - ha detto Uliani alla presentazione - perché da subito benedetto da Renzo Arbore e Zucchero!". Fortuna che continua ancora oggi grazie ad una presenza media di 40000 spettatori annui, grazie ai quali si contribuisce al benessere e allo spopolamento del territorio. Riconfermata anche quest'anno la presenza della Memphis Music Hall of Fame Band (15 elementi), diretta da Kurt "KC" Clayton, con vocalist come Shunta Mosby, Lil Rounds e Candy Fox. Jerome Chism proporrà un tributo a Wilson Pickett, mentre Vincent Carr omaggerà il padre James Carr, tra gli artisti più grandi apparsi a Porretta. E ancora, l'irlandese Andrew Strong (star del film The Commitments), la potente voce di Crystal Thomas, il soul-blues dei canadesi Blackburn Brothers, lo showman Captain Jack Watson, l'hip hopper Al Kapone e il veterano John Nemeth coi suoi Blue Dreamers. Il Premio Sweet Soul Music Award 2025 sarà conferito a Linn Sitler, promotrice del gemellaggio tramite la Memphis & Shelby County Film and TV Commission. Oltre ai concerti principali, 19 band suoneranno ogni giorno gratuitamente al Rufus Thomas Café Stage. Il centro si animerà con la Oversoul Street Band e lo Street Food Village. In città si potranno visitare il parco Rufus Thomas (sede dei concerti serali), via Otis Redding, il museo della soul music, vari murales sui grandi del soul e la "Blusmobile" usata nel film Blues Brothers portata da un ingegnere del Cern di Ginevra. Mercoledì 9 luglio, inoltre, anteprima gratuita con il coro Uniting Voices Chicago (ex Chicago Children's Choir), diretto da Josephine Lee, con un repertorio che va dal gospel a Michael Jackson, passando per "Caruso" di Lucio Dalla e l'alpino "Signore delle Cime".

R.Schulz--BVZ