Diabete nei bambini, al Meyer raddoppiati casi tipo 2 in 3 anni
'Impressionante. Successo nuova terapia per 2 pazienti tipo 1'
"Impressionante aumento" tra i bambini dei casi di diabete di tipo 2, "fino a qualche anno fa assente in età pediatrica": in tre anni sono raddoppiati quelli trattati al pediatrico Meyer di Firenze. Lo rende noto lo stesso ospedale che parla anche di "un'importante novità per il diabete di tipo 1: una nuova terapia già usata con successo su due pazienti" del pediatrico fiorentino che tornare a puntare l'attenzione sulla patologia cronica per la Giornata mondiale del diabete. Per questa occasione anche illuminate di blu le giraffe del parco del Meyer insieme alla Hall serra e al Family center. Attualmente la diabetologia del Meyer segue 1400 pazienti da zero a 18 anni, 800 dei quali circa con diabete di tipo 1. Ma i pazienti con diabete di tipo 2, "prima eccezionali", stanno aumentando e questo rappresenta "un'emergenza nell'emergenza". "Purtroppo da qualche anno assistiamo a questo trend in costante aumento - spiega Lorenzo Lenzi, responsabile facente funzione della diabetologia del Meyer -. I numeri sono raddoppiati in soli tre anni in conseguenza purtroppo degli stili di vita sempre più sedentari e della difficoltà a effettuare scelte alimentari sane e consapevoli. Attualmente al Meyer sono in cura 50 tra bambini e ragazzi". In questi casi gli approcci terapeutici sono anzitutto educativi e solo in seconda battuta farmacologici. Diverso il caso del diabete tipo 1: "i progressi della ricerca schiudono nuovi orizzonti terapeutici. Sono già 2 i pazienti trattati con successo con le infusioni di teplizumab, un anticorpo monoclonale che permette di ritardare l'insorgenza del diabete di tipo 1, perché agisce sul sistema immunitario rallentando la distruzione delle cellule beta". Circa 80 "i bambini monitorati per valutarne l'eligibilità al trattamento" dalla diabetologia del Meyer che "fin dal 2009 ha studiato e raccolto una casisitica di bambini e adolescenti positivi agli anticorpi anti beta cellula: predisposto un database di oltre 100 pazienti con queste caratteristiche" da cui "vengono individuati i soggetti che rispondevano ai criteri per il trattamento con teplizumab". Meyer in prima linea anche nella prevenzione: negli ultimi 5 anni sono 6mila gli insegnanti formati alla gestione di alunni con diabete, oltre 150 i bambini e ragazzi, a volte con l'intera famiglia, che ogni anno partecipano ai campi scuola.
V.Simon--BVZ