Berliner Volks-Zeitung - Covid, nell'ultima settimana superati in Italia i 2.000 casi

Berlin -

NELLE NOTIZIE

Covid, nell'ultima settimana superati in Italia i 2.000 casi

Covid, nell'ultima settimana superati in Italia i 2.000 casi

Ministero Salute, più colpite Lombardia (532) e Campania (319)

Dimensione del testo:

Nell'ultima settimana sono stati registrati 2.052 nuovi casi di Covid in Italia, con un aumento del 47% rispetto alla settimana precedente. È quanto emerge dall'ultimo bollettino del Ministero della Salute. I decessi sono stati 8 contro i 10 della precedente rilevazione. Aumenta anche il numero dei tamponi: dal 28 agosto al 3 settembre 27.891 contro i 17.942 della settimana precedente. Lombardia (532), Campania (319) e Emilia Romagna (24) sono le regioni più colpite. Ad un aumento così incisivo di casi non corrisponde una proporzionale crescita della pressione negli ospedali. Al 03/09/2025 l'occupazione dei posti letto in area medica è stato pari a 1,2% (760 ricoverati), in lieve aumento rispetto alla settimana precedente (1,1% al 27/08/2025). Stabile l'occupazione dei posti letto in terapia intensiva, pari a 0,3% (27 ricoverati), rispetto alla settimana precedente (0,3% al 27/08/2025). In un altro rapporto dell'Iss si rileva inoltre che i tassi di ospedalizzazione e mortalità sono più elevati nelle fasce di età più alte e l'indice di trasmissibilità (Rt) calcolato con dati estratti il 3 settembre 2025 e basato sui casi con ricovero ospedaliero al 19/08/2025, è pari a 1,41 (1,24-1,60), sostanzialmente stabile rispetto alla settimana precedente (Rt=1,35). L'incidenza settimanale (28/08/2025 - 03/09/2025) dei casi diagnosticati è in lieve aumento nella maggior parte delle Regioni/PPAA rispetto alla settimana precedente. Le fasce di età che registrano il più alto tasso di incidenza settimanale sono 80-89 e sopra i 90 anni. L'incidenza settimanale è sostanzialmente stabile in tutte le fasce d'età. L'età mediana alla diagnosi è di 62 anni, in lieve diminuzione rispetto alla settimana precedente. La percentuale di reinfezioni è del 43% circa, in aumento rispetto alla settimana precedente. I dati preliminari relativi al mese di agosto 2025 (al 31/08/2025) evidenziano la co-circolazione di differenti sotto-varianti di JN.1, già attenzionate a livello internazionale, con una predominanza di sequenziamenti attribuibili a XFG.

St.Peters--BVZ