Berliner Volks-Zeitung - Vaccini mRNA più efficaci grazie al segreto dell'olio d'oliva

Berlin -

NELLE NOTIZIE

Vaccini mRNA più efficaci grazie al segreto dell'olio d'oliva

Vaccini mRNA più efficaci grazie al segreto dell'olio d'oliva

Quelli con lipidi contenenti fenoli sono risultati più potenti

Dimensione del testo:

Vaccini mRna più efficaci e con meno effetti collaterali grazie alle proprietà antinfiammatorie dell'olio d'oliva. A mettere a punto una nuova generazione di nanoparticelle lipidiche per veicolare questi farmaci nell'organismo è stato un team di ingegneri della University of Pennsylvania. Lo studio, pubblicato su Nature Biomedical Engineering, propone un cambiamento cruciale nella struttura chimica dei lipidi utilizzati, per potenziare la risposta immunitaria. Le nanoparticelle lipidiche (Lnp) sono microscopiche particelle costituite da lipidi, cioè grassi, progettate per trasportare e proteggere materiale genetico, come l'mRna, all'interno dell'organismo, e sono quindi fondamentali per il funzionamento dei vaccini. Pur essendo progettate per essere biocompatibili e sicure, possono causare una risposta infiammatoria temporanea, che si manifesta con dolore, febbre o malessere. Gli scienziati stanno studiando il modo per evitare questa risposta. Il gruppo di ricerca ha sperimentato un approccio alternativo basato sulla reazione di Mannich, che permette di combinare tre componenti anziché due, aumentando così la varietà dei lipidi sintetizzabili. Tra questi, si sono distinti i lipidi contenenti fenoli, ovvero molecole dalle proprietà antiossidanti e antinfiammatorie, capaci di neutralizzare i radicali liberi, responsabili di danni cellulari. Test su modelli animali hanno mostrato che le nuove Lnp, chiamate C-a16, non solo causano meno infiammazione, ma migliorano anche l'efficacia dei vaccini e aumentano la durata dell'effetto. Nei topi, ad esempio, la risposta immunitaria al vaccino Covid-19 formulato con queste nuove particelle è risultata cinque volte più forte rispetto allo standard. Effetti migliorativi sono stati riscontrati anche nei vaccini contro il melanoma. "Modificando la ricetta di questi lipidi contenuti nei vaccini, siamo riusciti a farli funzionare meglio e con meno effetti collaterali", afferma Michael J. Mitchell, professore associato di Bioingegneria e autore senior dello studio.

H.Wenzel--BVZ