Berliner Volks-Zeitung - Iss, da inizio anno 68 casi di dengue e 22 di chikungunya

Berlin -

NELLE NOTIZIE

Iss, da inizio anno 68 casi di dengue e 22 di chikungunya
Iss, da inizio anno 68 casi di dengue e 22 di chikungunya

Iss, da inizio anno 68 casi di dengue e 22 di chikungunya

Tutti associati a viaggi all'estero

Dimensione del testo:

Dall'inizio dell'anno al 30 giugno ci sono stati in Italia 68 casi confermati di infezione umana da virus dengue (tutti associati a viaggi all'estero) e 22 casi confermati di infezione umana da virus chikungunya (tutti associati a viaggi all'estero, in aumento rispetto allo scorso anno). Sono i dati aggiornati dell'Istituto superiore di sanità (Iss) in occasione del convegno 'Preparazione e Contrasto alle arbovirosi endemiche ed epidemiche in Italia' che riunisce esperti nazionali (Ministero della Salute, Izs, Iss) e delle Regioni. "Le Arbovirosi rappresentano un gruppo di malattie importanti per la Sanità Pubblica e necessitano di un vero approccio One Health per la prevenzione ed il controllo", spiega Anna Teresa Palamara, che dirige il dipartimento di malattie Infettive dell'Iss. Dei 68 casi confermati di infezione umana da virus dengue in Italia, la maggior parte sono state contratte in Centro e Sud America e in paesi del Sud Est Asiatico. Dei 22 casi di infezione umana da virus chikungunya in Italia, la maggior parte sono stati contratti in Madagascar e nell'isola Reunion e in Sri Lanka. Sono inoltre stati segnalati 4 casi confermati di virus Zika tutti importati. Tra le arbovirosi endemiche, al 30 giugno 2025, sono stati segnalati 12 casi di Tbe (tutti autoctoni, nessun decesso) e 5 casi di infezione da Toscana virus (nessun decesso). Sebbene sia stato segnalato un caso sporadico confermato di West Nile in mesi di bassa trasmissione, iniziano le prime segnalazione di circolazione virale in pool di zanzare con attivazione delle misure di controllo trasfusionali nelle province di Oristano e Venezia. A livello internazionale, secondo le mappe messe a disposizione dall'Ecdc, i casi di dengue (oltre tre milioni da inizio anno, con 1400 morti) si concentrano prevalentemente in America soprattutto del Sud, Asia, Oceania e in alcuni paesi africani. La mappa per la chikungunya (220mila casi con 80 morti) vede invece i casi concentrati in America del Sud, specialmente in Brasile, e in India.

V.Kern--BVZ