Berliner Volks-Zeitung - Incendio devasta in Cina il tempio di Yongqing nel Jiangsu

Berlin -

NELLE NOTIZIE

Incendio devasta in Cina il tempio di Yongqing nel Jiangsu
Incendio devasta in Cina il tempio di Yongqing nel Jiangsu

Incendio devasta in Cina il tempio di Yongqing nel Jiangsu

Vecchio di 1500 anni, incenso o candela la causa dell'incidente

Dimensione del testo:

Un vasto incendio è ha devastato in Cina parte del complesso del tempio vecchio di 1500 anni di Yongqing a Zhangjiagang, nel Jiangsu, distruggendo il padiglione panoramico Wenchang a tre piani. Le fiamme hanno provocato un denso fumo nel cielo, mentre le riprese video apparse sui social mandarini hanno mostrato la struttura in legno trasformarsi in cenere. Le autorità, in merito all'incidente avvenuto il 12 novembre, hanno confermato che non ci sono state vittime e che i vigili del fuoco hanno contenuto l'incendio senza estenderlo alle aree boschive circostanti, ipotizzando come probabile causa, in base alle prime ricostruzioni, l'uso improprio di incenso o candele da parte di un visitatore. Malgrado il tempio di Yongqing risalga a circa 1500 anni fa, i suoi edifici attuali sono solo ricostruzioni moderne: quello originale fu fondato nella dinastia Liang (intorno al 536 d.C.), ma cadde in rovina. La ricostruzione iniziò all'inizio degli anni '90, sulla base di documenti storici. Nello specifico, il padiglione Wenchang, andato a fuoco, fu costruito nel 2008-2009 e, secondo le autorità, non ospitava alcun reperto culturale. Il padiglione Wenchang era un edificio in legno a più piani, progettato in stile tradizionale con eleganti cornicioni: pur moderno, l'architettura imitava quella buddista classica, utilizzando strutture in legno sotto tetti di tegole, che riflettono la tradizione della regione di Jiangnan. Il tempio di Yongqing sorge ai piedi del monte Fenghuang ed era storicamente annoverato tra i "480 Templi delle Dinastie Meridionali", un gruppo celebrato nella poesia classica. Il sito rivestiva anche un significato letterario in epoche precedenti: era associato a Shi Nai'an, il famoso autore di "Margine d'Acqua", che si dice abbia soggiornato nel padiglione Wenchang.

J.Schmidt--BVZ