Berliner Volks-Zeitung - Confartigianato, con AI 50% consumi in più in quattro anni

Berlin -

NELLE NOTIZIE

Confartigianato, con AI 50% consumi in più in quattro anni
Confartigianato, con AI 50% consumi in più in quattro anni

Confartigianato, con AI 50% consumi in più in quattro anni

Granelli "Indispensabile pianificare infrastrutture adeguate"

Dimensione del testo:

L'esplosione dell'intelligenza artificiale e della digitalizzazione fa impennare i consumi di energia in Italia. Tra il 2019 e il 2023 i settori dell'economia digitale hanno registrato un +50,6% di consumi elettrici, con un vero boom per servizi informatici e data center (+144,6%). È quanto emerge da un'analisi di Confartigianato, presentata alla 21ª convention Energies & Transition High School, organizzata con i Consorzi energia Caem, CEnPI e Multienergia. Nel solo 2023 i data center italiani - circa 42mila imprese con 131mila addetti - hanno assorbito 509,7 GWh, con una crescita media annua del 25,1% negli ultimi quattro anni. La mappa dei consumi vede la Lombardia al primo posto (302,3 GWh, 59,3% del totale), seguita da Lazio (66,8 GWh), Emilia-Romagna (32,5 GWh) e Piemonte (29,8 GWh). Quattro regioni che da sole concentrano l'84,6% dei consumi nazionali. A livello provinciale guida Milano (212,8 GWh, 41,8% del totale), davanti a Roma (63,5), Bergamo (55,9) e Torino (26,1). Considerando l'intero comparto software, servizi informatici e data center, i consumi 2023 hanno raggiunto 898,2 GWh, con la Lombardia ancora in testa (420,6), seguita da Lazio (153), Toscana (60,9) ed Emilia-Romagna (53,5). "Non possiamo permetterci che l'innovazione si trasformi in un boomerang - ha dichiarato il presidente di Confartigianato, Marco Granelli -. È indispensabile pianificare infrastrutture adeguate, puntare su efficienza energetica e garantire equilibrio tra sviluppo tecnologico e responsabilità ambientale".

O.Beyer--BVZ